Cos'è seni di valsalva?

I seni di Valsalva sono tre piccole sacche situate alla base dell'aorta, appena sopra la valvola aortica. Sono anche conosciuti come seni aortici o seni di Valsalva. Ciascun seno corrisponde ad una cuspide della valvola aortica. Esistono tre seni di Valsalva: il seno coronarico destro, il seno coronarico sinistro e il seno non coronarico. I seni coronarici destro e sinistro danno origine rispettivamente all'arteria coronaria destra e all'arteria coronaria sinistra.

Un aneurisma del seno di Valsalva è una rara anomalia congenita o acquisita in cui si verifica una dilatazione di uno dei seni di Valsalva. Se non trattato, un aneurisma può rompersi, causando complicazioni significative come la formazione di una fistola aorto-cardiaca.

La rottura dell'aneurisma del seno di Valsalva è spesso associata a sintomi come dolore toracico improvviso, dispnea (mancanza di respiro) e soffi cardiaci. La diagnosi si basa su esami di imaging come ecocardiogramma, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM).

Il trattamento degli aneurismi del seno di Valsalva, soprattutto quelli rotti, spesso richiede un intervento chirurgico per riparare l'aneurisma e chiudere eventuali fistole.